Epicon è lieta di presentare una delle opere più complesse sinora realizzate, lo Spazio Visitatori del cantiere TELT a Chiomonte.
TELT o Tunnel Euralpin Lyon Turin sas è l’azienda italo-francese costituita allo scopo di progettare, realizzare e gestire la futura linea ferroviaria transfrontaliera Torino-Lione.
L’edificio in questione sorge proprio vicino all’ingresso del primo tunnel di servizio scavato sulla sponda italiana della linea Torino-Lione e costituirà l’area espositiva che ospiterà i visitatori del cantiere TELT.
Costituito quasi esclusivamente da container marittimi disposti su tre piani, si compone di n.6 container da 20 piedi High Cube e n.19 40 piedi High Cube (10 di questi accorciati a 30 piedi).
A questi si aggiungono un corpo scale esterno e corpo ascensore (non fornito da Epicon) costruiti interamente in carpenteria metallica e successivamente tamponati con pannelli sandwich per donare uniformità con il resto delle superfici metalliche grecate caratterizzanti i container marittimi.
Opportunamente modificati per rispondere alle specifiche esigenze strutturali e funzionali dettate da ingegneri e progettisti, i container sono stati interamente coibentati e dotati di infissi in alluminio costituenti i passaggi interni / esterni e soprattutto le vetrate panoramiche.
Ogni container è stato interamente modificato ed allestito in officina e successivamente trasportato in sito seguendo un prefissato schema di assemblaggio, dal piano terra fino alle terrazze.
Anche il corpo scale, alto più di 14,5 metri, è stato interamente fabbricato e predisposto in officina per poi essere assemblato nelle vicinanze del cantiere ed infine sollevato e posizionato con precisione in un unico pezzo nella sua sede finale.
Una volta posizionati tutti gli elementi è stato posato l’impianto elettrico (solo in parte predisposto in officina), effettuato l’allaccio idrici ed eseguite tutte le finiture finali.
Le superfici esterne dei container lasciate a vista rispecchiano la volontà dei progettisti di conferire al complesso un aspetto chiaramente industriale. Caratteristica che si ritrova anche all’interno dove la maggior parte delle superfici interne rimane al grezzo, comprese le pavimentazioni originali dei container opportunamente levigate e protette con trasparente per lasciare a vista le trame del legno e del bambù.
Anche il comparto impiantistico è volutamente lasciato a vista dove canaline metalliche e tubazioni corrono lungo le pareti e i soffitti per raggiungere prese, interruttori e corpi illuminati.
Lo Spazio Visitatori di Chiomonte rappresenta uno dei pochissimi esempi di edifici in container multipiano costruiti in Italia. La realizzazione ha richiesto più di 10.000 ore di mano d’opera in officina e circa 4 mesi per l’assemblaggio in sito.
epicon S.r.l.
sede legale e amministrativa
Strada Vecchia Reale n.1
15062 Bosco Marengo (AL)
C.F. e P.IVA 02570300067
Capitale sociale € 80.000 i.v.
REA AL-266789
tel. +39 0131 291 037
tel. +39 0131 298 951
fax. +39 0131 192 0950
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Epicon Srl
Strada Vecchia Reale, n. 1
15062 Bosco Marengo (AL)
Delega di Funzioni
La delega di funzioni ex art. 16 T.U. 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro è attribuita a far data dal 31 agosto 2018 a Marco Merlano.
Trademark & Copyright
Le immagini pubblicate sul nostro sito sono generalmente di proprietà della Epicon Srl. Eventuali marchi riscontrabili nelle stesse sono di proprietà delle rispettive case produttrici